ALF – Archivio Libri di Famiglia

L’INDICE DELL’ARCHIVIO DEI LIBRI DI FAMIGLIA E’ ORA CONSULTABILE IN FORMATO PDF

 

ALF indice

 

 

Sono lieto di potervi annunciare che il materiale relativo alla ricerca sui “libri di famiglia” (a lungo da me svolta) è ora integralmente depositato presso la Biblioteca d’Area della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata e sarà presto consultabile.

Questo esito felice, che impedisce la dispersione di una pluriennale e feconda linea di ricerca multidisciplinare, si deve all’iniziativa del nostro collega Paolo Sordi, al lavoro di un suo bravo Laureato, il dott. Valerio Ventucci, e alla gentilissima disponibilità della dott.ssa Marica Violante, Direttrice della nostra Biblioteca d’Area. A tutti loro va il mio più sincero ringraziamento.

Il materiale a cui mi riferisco ha una componente cartacea e una digitale.

La parte cartacea è rappresentata dall’ “Archivio dei Libri di Famiglia” (in sigla: ALF) che attualmente presenta 128 volumi di critica, 22 edizioni di libri di famiglia, 45 fascicoli di riviste specializzate, 33 riproduzioni di manoscritti, una dozzina di tesi di laurea sull’argomento e 84 cartelle o fascicoli di “materiale grigio”. L’indice di ALF è consultabile in forma provvisoria presso il mio sito personale (www.raulmordenti.it) e sarà presto rivisto e aggiornato dai Colleghi Bibliotecari.

La parte digitale consiste invece in una banca-dati on line denominata BILF (“Biblioteca informatica dei libri di famiglia”), che – come molti di voi sanno – ha subìto nel tempo incredibili traversie e ripetute distruzioni ma che ora è finalmente restaurata e consultabile on line all’indirizzo: http://bilf.uniroma2.it (naturalmente gratis).

Credo, e spero, che tale materiale possa interessare studiosi, dottorandi e laureandi di numerose fra le nostre discipline, dalla critica letteraria alla storia medievale e moderna, dalla linguistica italiana alla storia delle donne, alla storia della scrittura etc. 

Per chi fosse interessato a saperne di più:

– la lunga storia della ricerca sui “libri di famiglia” è ricostruita da un saggio di Paolo Sordi pubblicato nella rivista on line “Testo e Senso”

Paolo Sordi, I libri di famiglia in Italia: storia di una ricerca e della sua problematica conservazione attiva (ovvero: la soluzione digitale)

http://testoesenso.it/article/view/423

– Il lavoro svolto per ricostruire la banca-dati denominata BILF è descritto in un articolo di Valerio Ventucci anch’esso pubblicato nella rivista on line “Testo e Senso”

Valerio Ventucci, La ricostruzione di BILF, la Biblioteca Informatica dei Libri di Famiglia

http://testoesenso.it/article/view/420

 

Dunque: buona lettura e soprattutto buon lavoro!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.