Archive for Raul Mordenti

ELEZIONI POLITICHE 2022 (post FB del 3-9-22)

ELEZIONI POLITICHE 2022

Confesso di trovare insopportabili gli interventi nei social di compagni o ex-compagni che ci invitano a desistere sulla base dei sondaggi (dei sondaggi ne parlerò fra poco). Unione Popolare nel circo della politica sta combattendo da sola (non per sua scelta) e a mani nude contro le tigri della guerra e del grande capitale; questi commentatori somigliano agli spettatori, seduti comodamente sugli spalti, che tifano in cuor loro per le tigri,  né ci fanno mancare qualche (piccola) pugnalatina alle spalle. Francamente non è un bello spettacolo.

(postato su FB il 3-9-22)

Ci si può affidare ai piromani per spengere un incendio? ELEZIONI POLITICHE 2022  

ELEZIONI POLITICHE 2022

Ci si può affidare ai piromani per spengere un incendio?

di Raul Mordenti

Il prof. Azzariti sul “Manifesto” del 26 luglio, ha inaugurato il mantra che accompagnerà, come (unico) argomento, la campagna elettorale del PD: “sennòvincelameloni”, che riproduce le argomentazioni del “sennòvincesalvini” e del “sennòvinceberlusconi” delle elezioni passate. (altro…)

Casivati e Civasini

ELEZIONI POLITICHE 2022

Fra le non molte frasi storiche pronunciate da Pippo Civati c’è la seguente (che risale alle elezioni scorse): “Non è Casini che è diventato PD, è il PD che è diventato Casini”. Giusto! (altro…)

SULLA PROPORZIONALE. Ci si può affidare ai piromani per spengere un incendio? (pubblicato sul “Fatto Quotidiano” del 6 agosto 22, a p. 11)

SULLA PROPORZIONALE. Ci si può affidare ai piromani per spengere un incendio? (pubblicato sul “Fatto Quotidiano” del 6 agosto 22, a p. 11)

di Raul Mordenti

Gli interventi accorati di Antonio Floridia, Gaetano Azzariti e quello, particolarmente aggressivo, di Norma Rangeri hanno inaugurato il coro che accompagnerà come (unico) argomento la campagna elettorale del PD: “sennòvincelameloni”, che riproduce le argomentazioni del “sennòvincesalvini” e del “sennòvinceberlusconi” delle elezioni passate. (altro…)

Una testimonianza sulla lezione di Giuseppe Prestipino

Una testimonianza sulla lezione di Giuseppe Prestipino

RAUL MORDENTI

Abstract: Si prende in esame il problema della sopravvivenza (distinta concettualmente dall’immortalità) a partire dall’esistenza di cospicui inediti di Prestipino. Si sostiene che il capitalismo realizzato proibisce, assieme al futuro, anche il passato, analizzando la crisi delle istituzioni addette alla sopravvivenza della cultura (università, biblioteche, libri, etc.) e soprattutto dei decisivi luoghi sociali della memoria collettiva. Il modo di essere comunista, che fu di Prestipino, viene additato come esempio e possibile via d’uscita.

Parole chiave: memoria, sopravvivenza, università, libri, rivoluzione. (altro…)

Gramsci, il fascismo, il neofascismo e il problema dell’egemonia

Raul Mordenti

Gramsci, il fascismo, il neofascismo e il problema dell’egemonia

Intervento al Seminario “Gramsci, fascismo e antifascismo ieri e oggi”

(con Angelo D’Orsi, Guido Liguori, Raul Mordenti, coordina Francesca Chiarotto,

Montesacro (III municipio), ANPI sezione “Orlando Orlandi Posti”, 30 gennaio 2023)

Vorrei porre un problema, storiografico e politico, molto importante per la lotta politica del nostro oggi: il fascismo fu capace di egemonia, oppure no? (altro…)

Due educazioni

Raul Mordenti

“Le due educazioni. Riflessione sulla didattica della letteratura nel tempo della distruzione della scuola”

Relazione al Convegno “Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola”, organizzato dal Comitato Nazionale “Per la scuola della Repubblica” (altro…)

“IN ETTERNO VERRANNO ALLI DUE COZZI / QUESTI RESURGERANNO DAL SEPULCRO /COL PUGNO CHIUSO…” (Inf., VII, 55-57)

“IN ETTERNO VERRANNO ALLI DUE COZZI / QUESTI RESURGERANNO DAL SEPULCRO /
COL PUGNO CHIUSO…” (Inf., VII, 55-57)
In Italia il 20% più ricco detiene il 70% della ricchezza totale del Paese, mentre il 20% più povero ha circa l’1,3% delle ricchezza. I primi tre miliardari italiani hanno una ricchezza di 37,8 miliardi pari a quella del 10% più povero degli italiani, circa 6 milioni di persone. Vogliamo dare ai padroni e ai banchieri anche il nostro voto?

(altro…)

La smemoratezza del bravo Andrea Scanzi

ELEZIONI POLITICHE 2022

In un suo articolo intitolato “Noi poveri elettori” (del 26/7) il bravo Andrea Scanzi elencò tutte le possibilità di voto per la sinistra, tutte ma proprio tutte compresa l’astensione, ma ne dimenticò una e una sola: il voto a Unione Popolare. Da fedele lettore del “Fatto” gli scrissi anche una lettera (ma senza risposta). (altro…)

Ancora sul voto utile (fare la cosa giusta)

Bisogna essere grati all’intelligenza di Donatella Di Cesare che con il suo intervento (sul “Fatto” del 13/8) fa compiere un salto di qualità allo stanco e banale dibattito elettorale. (altro…)