ELEZIONI POLITICHE 2022
Fra le non molte frasi storiche pronunciate da Pippo Civati c’è la seguente (che risale alle elezioni scorse): “Non è Casini che è diventato PD, è il PD che è diventato Casini”. Giusto! (altro…)
ELEZIONI POLITICHE 2022
Fra le non molte frasi storiche pronunciate da Pippo Civati c’è la seguente (che risale alle elezioni scorse): “Non è Casini che è diventato PD, è il PD che è diventato Casini”. Giusto! (altro…)
SULLA PROPORZIONALE. Ci si può affidare ai piromani per spengere un incendio? (pubblicato sul “Fatto Quotidiano” del 6 agosto 22, a p. 11)
di Raul Mordenti
Gli interventi accorati di Antonio Floridia, Gaetano Azzariti e quello, particolarmente aggressivo, di Norma Rangeri hanno inaugurato il coro che accompagnerà come (unico) argomento la campagna elettorale del PD: “sennòvincelameloni”, che riproduce le argomentazioni del “sennòvincesalvini” e del “sennòvinceberlusconi” delle elezioni passate. (altro…)
Una testimonianza sulla lezione di Giuseppe Prestipino
RAUL MORDENTI
Abstract: Si prende in esame il problema della sopravvivenza (distinta concettualmente dall’immortalità) a partire dall’esistenza di cospicui inediti di Prestipino. Si sostiene che il capitalismo realizzato proibisce, assieme al futuro, anche il passato, analizzando la crisi delle istituzioni addette alla sopravvivenza della cultura (università, biblioteche, libri, etc.) e soprattutto dei decisivi luoghi sociali della memoria collettiva. Il modo di essere comunista, che fu di Prestipino, viene additato come esempio e possibile via d’uscita.
Parole chiave: memoria, sopravvivenza, università, libri, rivoluzione. (altro…)
Raul Mordenti
Gramsci, il fascismo, il neofascismo e il problema dell’egemonia
Intervento al Seminario “Gramsci, fascismo e antifascismo ieri e oggi”
(con Angelo D’Orsi, Guido Liguori, Raul Mordenti, coordina Francesca Chiarotto,
Montesacro (III municipio), ANPI sezione “Orlando Orlandi Posti”, 30 gennaio 2023)
Vorrei porre un problema, storiografico e politico, molto importante per la lotta politica del nostro oggi: il fascismo fu capace di egemonia, oppure no? (altro…)
Raul Mordenti
“Le due educazioni. Riflessione sulla didattica della letteratura nel tempo della distruzione della scuola”
Relazione al Convegno “Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola”, organizzato dal Comitato Nazionale “Per la scuola della Repubblica” (altro…)
ELEZIONI POLITICHE 2022
In un suo articolo intitolato “Noi poveri elettori” (del 26/7) il bravo Andrea Scanzi elencò tutte le possibilità di voto per la sinistra, tutte ma proprio tutte compresa l’astensione, ma ne dimenticò una e una sola: il voto a Unione Popolare. Da fedele lettore del “Fatto” gli scrissi anche una lettera (ma senza risposta). (altro…)
Bisogna essere grati all’intelligenza di Donatella Di Cesare che con il suo intervento (sul “Fatto” del 13/8) fa compiere un salto di qualità allo stanco e banale dibattito elettorale. (altro…)
Convegno di “Futura umanità”, Roma, Villa Mirafiori, 28-9-2017
Intervento di Raul Mordenti[1]
1. Quando parliamo dell’Ottobre noi stiamo in realtà parlando di una narrazione, una narrazione e un immaginario che hanno sostituito con la loro potenza il fatto, e che hanno contato enormemente nella vita e nella storia del movimento operaio. (altro…)
Recensione a: Alessandro Portelli- Bruno Bonomo – Alice Sotgia – Ulrike Viccaro, Città di parole. Storia orale di una periferia romana, Una ricerca del Circolo Gianni Bosio, Roma, Donzelli Editore, 2006, pp. 245, Euro 21, 90.
Alla vigilia delle elezioni per il Comune di Roma esce un libro la cui lettura dovrebbe, a mio parere, essere resa obbligatoria per tutti i candidati a Sindaco o a Consigliere. (altro…)