Archive for Cultura

Dante modello dell’intellettuale politico di Gramsci

Raul Mordenti

Dante modello dell’intellettuale-politico di Gramsci

1. Premesse necessarie

Il titolo di questa comunicazione richiede qualche spiegazione preliminare.

Parlando di «modello» non mi riferirò a un’eventuale lettura politica di Dante a cui Gramsci si sarebbe ispirato.

Una tale lettura, fortunatamente, in Gramsci non c’è affatto. Gramsci è una persona seria, non è Eugène Aroux (1793-1858), un deputato francese ex-liberale e poi clericale, che fu autore di un’opera intitolata Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste. Révélations d’un catholique sur le Moyen Age (1853), dove le caratteristiche rivoluzionarie e socialiste di Dante erano evocate, naturalmente a sua condanna, da un punto di vista francamente reazionario (Aroux fu collegato a Cesare Cantù), riprendendo, ma rovesciando completamente nel giudizio di valore, le letture di Dante eretico e ghibellino della linea Foscolo-Rossetti. (altro…)

Il Testo e la tradizione LINCEI 2011

Raul Mordenti

Il testo e la tradizione.

A proposito del testo informatico

A mio fratello Adriano

Debiti:

Licenziando finalmente per le stampe un lavoro che è durato davvero troppo a lungo, mi si affollano alla mente i debiti contratti, talmente numerosi da non poter essere riconosciuti per intero qui.

Valgano dunque come una parte per il tutto i nomi che elenco, quasi alla rinfusa, qui di seguito.

All’inizio di tutto, e fino alla fine di questo lavoro, c’è lo schivo magistero teorico di Tito Orlandi, a cui sono grato in particolare per avermi incoraggiato sempre a pensare l’informatica umanistica nonostante le difficoltà che tuttora incontro nell’usare “Word”; legato al mio apprendistato, resta indelebile la cara memoria di Giuseppe Gigliozzi. (altro…)

Lode del parresiasta

di Raul Mordenti

“Parresiasta” è una parola tanto bella quanto difficile, che deriva dal greco “parresìa”, una parola composta di “pan” (= tutto) e “rhema” (= parola, discorso). Il parresiasta è dunque colui che dice tutto, dove tutto sta per tutta la verità. Pagando per questa sua scelta il prezzo altissimo che le società degli uomini fanno sempre pagare a chi dice la verità, da Socrate in poi. Fino ad Assange. (altro…)

La scuola, ovvero il luogo della lotta di classe “dall’alto” [intervento al Convegno sulla Scuola, Firenze, Biblioteca delle Oblate, 2018]

La scuola, ovvero il luogo della lotta di classe “dall’alto”

[intervento al Convegno sulla Scuola, Firenze, Biblioteca delle Oblate, 2018]

di Raul Mordenti

1. Warren Buffett il terzo, o il quarto, uomo più ricco al mondo, ha dichiarato: “La lotta di classe esiste, e la mia classe l’ha vinta.” (altro…)

Informatica e critica dei testi (Ovvero: contributi per una teoria dell’edizione critica che prenda sul serio l’informatica)

Raul Mordenti[1]

Informatica e critica dei testi (Ovvero: contributi per una teoria dell’edizione critica che prenda sul serio l’informatica).

Relazione alla Winter School Digital Humanities Palermo (4 marzo 2019) (altro…)

La Biblioteca nazionale che celebra Pino Rauti è una vergogna da censurare

https://left.it/2020/11/26/la-biblioteca-nazionale-che-celebra-pino-rauti-e-una-vergogna-da-censurare/

“Left”, 26 novembre 2020

La maggiore Biblioteca della Repubblica ricorda ed onora un esponente di punta del neo-fascismo, gli dedica il lavoro dei suoi bibliotecari e lo spazio dei suoi locali. Le dimissioni immediate del suo direttore, o la sua rimozione da parte del ministro Franceschini, sono il minimo che la decenza impone (altro…)

Raul Mordenti – Marx -seconda parte

Raul Mordenti – Marx – prima parte

Raul MORDENTI per ISIME medioevo negato

TamTam Libri – Raul Mordenti