Archive for Politica
“IN ETTERNO VERRANNO ALLI DUE COZZI / QUESTI RESURGERANNO DAL SEPULCRO /COL PUGNO CHIUSO…” (Inf., VII, 55-57)
La smemoratezza del bravo Andrea Scanzi
ELEZIONI POLITICHE 2022
In un suo articolo intitolato “Noi poveri elettori” (del 26/7) il bravo Andrea Scanzi elencò tutte le possibilità di voto per la sinistra, tutte ma proprio tutte compresa l’astensione, ma ne dimenticò una e una sola: il voto a Unione Popolare. Da fedele lettore del “Fatto” gli scrissi anche una lettera (ma senza risposta). (altro…)
Ancora sul voto utile (fare la cosa giusta)
Bisogna essere grati all’intelligenza di Donatella Di Cesare che con il suo intervento (sul “Fatto” del 13/8) fa compiere un salto di qualità allo stanco e banale dibattito elettorale. (altro…)
Riv d’Ottobre x Convegno di Futura Umanità 20-9-2017
Convegno di “Futura umanità”, Roma, Villa Mirafiori, 28-9-2017
Intervento di Raul Mordenti[1]
1. Quando parliamo dell’Ottobre noi stiamo in realtà parlando di una narrazione, una narrazione e un immaginario che hanno sostituito con la loro potenza il fatto, e che hanno contato enormemente nella vita e nella storia del movimento operaio. (altro…)
Ma che c’entrano i comunisti con Putin?
http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=50284
Ma che c’entrano i comunisti con Putin?
Pubblicato il 19 apr 2022
di Raul Mordenti
Nella forsennata campagna della stampa con l’elmetto schierata per la guerra si è superato ogni limite di decenza quando un mascalzone ha osato interpretare la ‘p’ della sigla dell’ANPI come iniziale di “putiniani” invece che di partigiani. L’accusa di “putinismo” è usata di continuo come un manganello (è il caso di dirlo) contro chiunque fedele alla Costituzione ripudi la partecipazione italiana alla guerra con l’invio delle armi, si permetta di volere la pace e si batta per il cessato il fuoco e la trattativa che pongano fine al massacro in atto. (altro…)
Sennòvincemeloni – pubblicato sul “Fatto Quotidiano” del 6 agosto 22, a p. 11
Sennòvincemeloni: è l’unico slogan dem contro la destra (pubblicato sul “Fatto Quotidiano” del 6 agosto 22, a p. 11)
di Raul Mordenti
Gli interventi accorati di Antonio Floridia, Gaetano Azzariti e quello, particolarmente aggressivo, di Norma Rangeri hanno inaugurato il coro che accompagnerà come (unico) argomento la campagna elettorale del PD: “sennòvincelameloni”, che riproduce le argomentazioni del “sennòvincesalvini” e del “sennòvinceberlusconi” delle elezioni passate. (altro…)
Ancora sul caso Rauti De Pasquale
Ancora sul caso Rauti-De Pasquale. Una toppa peggiore del buco
Dispiace dover dissentire da chi si accontenta della decisione di Draghi di esautorare il dott. De Pasquale (nominato direttore dell’Archivio di Stato) almeno dalla gestione dei documenti relativi alla “strategia della tensione” e alle stragi, e di sostituirlo in questa responsabilità con il Segretario generale della Presidenza del Consiglio. (altro…)
Cento anni di egemonia
Cent’anni di egemonia
di lotte per la democrazia la pace e il socialismo
(per il centenario della Rivoluzione d’Ottobre)
di Raul Mordenti
Cento anni sono tanti oppure molto pochi?
1. Gli anniversari (che di per sé non significano molto) sono però spesso l’occasione utile per una riflessione sugli avvenimenti che assuma il compito di tentare dei bilanci di sintesi.
Cento anni sono passati dalla Rivoluzione d’Ottobre. Cento anni sono tanti, ma dal punto di vista della storia della rivoluzione proletaria sono anche molto pochi. (altro…)
“Usare la nostra storia per scrivere la nuova storia”
Forum della Rete dei Comunisti
“Il vecchio muore ma il nuovo non può nascere” (Roma, 17-18 dicembre 2016) (altro…)
L’incubo e le responsabilità: unità a sinistra oggi, non domani [pubblicato on line dal “Manifesto” 19-2-2021]
di Raul Mordenti
Che un Governo espressione diretta della Banca e della Confindustria, condito da ministri di Berlusconi e della Lega, per giunta espressione della volontà del Presidente della Repubblica e non del Parlamento, rappresenti per qualsiasi persona di sinistra la realizzazione del peggiore incubo, non dovrebbero esserci dubbi. (altro…)