E moh, Calenda?

E mo, Calenda?

(in “Left 16-9-2019)

di Raul Mordenti

L’ondata di giubilo che ha attraversato il paese per il parto del Contebis è stata turbata da un cruccio: “E moh, che fa Calenda?”. Questa la domanda che turba le notti italiane di fine estate. No, Calenda non è d’accordo. Si è iscritto da poco al PD, ma minacciando subito di lasciarlo, e già quella minaccia seminò il panico. (altro…)

La risoluzione-vergogna votata dal Parlamento europeo

(https://left.it/2019/09/23/la-risoluzione-della-vergogna/),

Giovedì 19 settembre 2019 il Parlamento europeo ha votato con 535 voti a favore, 66 contro e 52 astenuti una  risoluzione che afferma l’equiparazione fra nazifascismo e comunismo. Hanno votato a favore il PPE (di Berlusconi e Aznar), i cosiddetti liberali, i partiti parafascisti dell’ungherese Orban e del polacco  Kaczyński, i parlamentari apertamente neofascisti e neonazisti e l’intero gruppo del PD, in buona compagnia con la Lega e FdI. I 5 Stelle si sono astenuti. (altro…)

La scuola, ovvero il luogo della lotta di classe “dall’alto”

Relazione al Convegno nazionale “Appello per la Scuola pubblica”, organizzato dall’Associazione Nazionale per la Scuola della Repubblica, presso il Liceo “T.Tasso” di Roma, il 16-10-18

1. Warren Buffett il terzo, o il quarto, uomo più ricco al mondo, ha dichiarato: “La lotta di classe esiste, e la mia classe l’ha vinta.”               Scriveva, nel 2011, Domenico Mauceri (un italo-americano docente universitario in California) commentando questa affermazione:

(altro…)

Lettera aperta a un mio caro amico, e compagno, che pensa di votare PD

Caro (cara), come sai esiste per ciascuno di noi un fatto, magari minore, che funziona però come la fatidica goccia che fa traboccare il vaso, cioè che rende impossibile fare finta di niente, che rende impossibile non fare niente. E siccome ci hanno tagliato la lingua (cioè l’accesso ai mass media e a qualsivoglia giornale) posso solo scriverti personalmente, caro amico, così mi distraggo un po’. Per me il fatto che mi ha portato a dire che la misura è colma è stato che i bambini leucemici venezuelani non potranno più essere curati in Italia (e ben 600 avevano ricevuto da noi cure decisive per la loro vita), e questo per obbedienza all’embargo deciso da Trump e condiviso dall’Europa. Così d’ora in poi quei bambini moriranno, mentre avrebbero potuto essere curati e salvati.

(altro…)

In morte di Armando Petrucci

Anche se purtroppo prevedibile da tempo a causa della lunga e feroce malattia, la notizia della morte di Petrucci ci ha colpito con la violenza di uno schiaffo (come tutte le morti delle persone che ci sono care).

(altro…)

Indice ALF

E’ ora possibile consultare l’indice ALF in formato PDF.

 

 

ALF indice

La rivoluzione in Occidente e la guerra di posizione (contributi per un nuovo paradigma della rivoluzione oggi e qui)

0.

Forse, è ora che ne parliamo e che – soprattutto – ci pensiamo, e ci pensiamo seriamente. Io credo che la fase storica che viviamo, la fase della crisi del capitale globalizzato e, dunque, della fine di ogni possibile tratto egemonico del capitalismo (una fine ben rappresentata dalla persona stessa di Trump) ci spinga, ci costringa ad una simile riflessione sulla rivoluzione, cioè su come l’umanità associata possa fuoruscire dal capitalismo prima che il capitalismo metta in atto la catastrofe globale che porta nel suo seno.

(altro…)

Padellaro, la truffa del “rosatellum” e gli specchietti per le allodole

Benché sia mosso dalle migliori intenzioni questo mondo, Antonio Padellaro spiega come accetterà di abboccare all’amo del “rosatellum” e – quel che è peggio – invita i suoi lettori a farlo.

(altro…)

Rivoluzione e Democrazia

PRC Firenze, 4 novembre 2017-11-01

 

1. Parlando dell’Ottobre noi stiamo in realtà parlando di una narrazione, una narrazione e un immaginario che hanno sostituito con la loro potenza il fatto, e che hanno contato enormemente nella vita e nella storia del movimento operaio.

(altro…)

Sulla “Linee guida” dell’ANVUR a proposito dell’accredito dei Dottorati Umanistici

0. Vedere all’opera l’ANVUR e le conseguenze della filosofia della VQR (di una filosofia, anzi di una ideologia: di questo in effetti si tratta) credo che ci possa aiutare a capire e a rilanciare il dibattito sul tema.

(altro…)