[in corso di stampa per la Fondazione Binni, intervento completo disponibile in pdf]
Raul Mordenti
Sulla concezione binniana di poetica
[1. A partire da un appunto di Binni ]
[2. Fra due maestri]
[3. La storia e i conti con Croce]
[4. La poetica (e le sue definizioni binniane)]
[5. La poetica come sintesi]
[dedico questo intervento alla memoria di Umberto “Paci” Carpi, che avrebbe dovuto svolgere in questo nostro incontro una vera relazione introduttiva, e che avrebbe trattato anche del cruciale tema della poetica tanto meglio di quanto io non possa e sappia fare]
[1. A partire da un appunto di Binni ]
Nei due ultimi fogli di appunti ritrovati da Lanfranco Binni sulla scrivania dopo la morte del padre e intitolati Quasi una biografia, Walter Binni mette in rapporto la sua “critica poetante” (CITO: “pur lontano come sono da modi estetizzanti o neoestetizzanti”, scrive) con le emozioni che gli hanno fatto da “sorgente”; la poesia e la letteratura, certo, e però non solo queste: […]
Lascia un commento