1) Appunti sul Togliatti di Giuseppe Vacca, in “Il Ponte”, a. XXXIV, n. 9 (settembre 1978), pp. 1006-1025.
2) Introduzione e curatela di: A. Servadei, Memorie di un barbiere di Trastevere (1875-1948), a cura di R. Mordenti, Prefazione di L. Lombardo Radice, Fotografie di A. Mordenti, Roma, Ciclimprop-Coneditor, 1982, pp.ix-xviii.
3) Su alcuni problemi di metodologia della ricerca, in “Materiali di lavoro. Rivista di studi storici”, nuova serie, nn.1-2 (1987), pp. 151-156.
4) Per un Archivio della scrittura popolare, in “LdF Bollettino della ricerca sui libri di famiglia”, a.I, n.0, (1988), pp. 36-37.
5) La scheda per la segnalazione del materiale, in “Materiali di lavoro. Rivista di studi storici”, nuova serie, nn.1-2-3-4 (1988), pp. 248-256.
6) Pietro Mandrè il “poeta proletario” (1858-1938), in “Quaderni di storie e storia”, 1989, pp. 3-41 (in collaborazione con C.F. Casula).
7) Il Gramsci di Togliatti: appunti per una filologia gramsciana, in * Modern time. Gramsci e la critica dell’americanismo, a cura di G. Baratta e A. Catone, Milano, Edizioni Associate-Diffusioni ’84, 1989, pp. 413-428.
8) Frammenti di un discorso politico. Il ’68, il ’77, l’89, Prefazione di Pino Ferraris, Dialoghetto di Filippo La Porta, Verona, Essedue edizioni-Cierre edizioni, 1989.
9) Critica letteraria e gramscismo rifondato (recensione a: A. Leone de Castris, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1991), in “Liberazione”, a.II, n.18 (9 maggio 1992).
10) Gli intellettuali dai piedi scalzi (per un’analisi di classe della capitale del Capitale), in “Quaderni Romani”, a.II, n.4 (marzo 1993), pp. 30-35.
11) A proposito del partito, in “Marxismo oggi”, nuova serie a.VI, n.2 (ottobre 1993), pp.189-208; poi, in versione integrale: A proposito del partito (ovvero: necessità, possibilità e difficoltà della rifondazione comunista), in “Quaderni Comunisti”, 2 (novembre 1993), pp. 39-57.
12) La lezione di Gramsci e la “questione degli intellettuali” oggi, in * Crisi del capitalismo e fascismo, 1995, pp. 69-99.
13) Intervista [sul ’77, raccolta da Claudio Del Bello], in * Una sparatoria tranquilla, a cura di C. Del Bello, Roma, Odradek, 1997, pp. 21-35.
14) Introduzione a Gramsci, Roma, Datanews, 1998.
15) L’esigenza della discontinuità, in “L’Ernesto”, gennaio-febbraio 1998, pp. 30.
16) Per l’alternativa un partito di tipo nuovo, in “Alternative/Europa”, n.8 (dicembre 1998).
17) Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia, in * Gramsci e la rivoluzione in Occidente, a cura di A. Burgio e Antonio A. Santucci, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 85-112.
18) Il silenzio degli intellettuali, in “Liberazione”, 19 agosto 2000.
19) Il “resto” è il mondo, in “Alias”, a. IV, n. 50 (29 dicembre 2001), pp. 12, 18.
20) Quaderni rivoluzionari, in “Liberazione”, 16 novembre 1997, p. 18.
21) Quale futuro per la Sinistra?, intervista di Carlo Cavaglià, in “Tempo presente”, nn. 205-206 (gennaio – febbraio 1998), pp.11-18 (ora in : C. Cavaglià, La Sinistra si interroga. Testimonianze di intellettuali e politici…, Roma, Edizioni SEAM, 2004 (2a)).
22) Guerra: il principio di responsabilità, in “Liberazione”, 16 maggio 1999, p. 17.
23) Testimone dell’orrore, in “Liberazione”, 31 luglio 1999, p. 9.
24) Togliatti quarant’anni fa. E oggi?, in “Liberazione”, 21 agosto 2004, pp. 16-17.
25) I Quaderni come Opera mondo, in: * La prosa del comunismo critico. Labriola Gramsci, a cura di Lea Durante e Pasquale Voza, Bari, Palomar, 2006, pp. 107-130.
26) Gramsci e gli “studi culturali”, in * Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, 3 tomi a cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Bari, Laterza, 2006, t. III, pp. 305-320.
27) L’altra critica letteraria e l’antropologia filosofica di Antonio Gramsci, in * Culture planetarie? Prospettive e limiti della teoria e della critica culturale, a cura di Sergia Adamo, Roma, Meltemi, 2007, pp. 227-256.
28) Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti, 2007.
29) I Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, modulo di “Critica letteraria” per ICoN (Italian Culture on the Net), disponibile on line dal settembre 2007 presso www.italicon.it (http://italicon.it/modulo.asp?M=m00392).
30) Homo faber: per un’antropologia filosofica gramsciana,
in AA. VV., III Convegno della IGS, Antonio Gramsci, un sardo nel “mondo grande e terribile”, Cagliari-Ghilarza-Ales 3-6 maggio 2007,
http://www.gramscitalia.it/html/convegno%20sardegna07.htm
31) La fine dell’ outsider, in “Ágalma”, n. 14 (settembre 2007), pp. 13-16.
32) L’altra critica degli intellettuali, in “Ágalma”, n. 15 (marzo 2008), pp. 43-49.
33) Frammenti di un discorso politico. Ricominciare dal ’68, Roma, Rinascita edizioni, 2008.
34) Homo faber, per un’antropologia filosofica gramsciana, in Centro Gramsci, L’educazione gramsciana. Gramsci parlamentare unitario, Convegno di Roma giugno 2007, Teramo, Edizioni Nuova Cultura, 2008, pp. 33-44.
35) Togliatti: l’egemonia in atto, in * Egemonie, a cura di Angelo D’Orsi, con la collaborazione di Francesca Chiarotto, Napoli, Edizioni Dante & Descartes, 2009, pp. 207-235.
36) Qualche ipotesi diversa, in “Cassandra”, n. 25 (marzo-giugno 2009) p.19.
37) Borghesia, in G. Liguori-P. Voza (a cura di), Dizionario gramsciano 1926-1937, Roma, Carocci, 2009, pp.76-77; Classe, classi, ivi, pp.132-133; Classe media, ivi, pp.135-136; Classe operaia, ivi, p.136; Classe urbana, pp.137-138; Gruppo sociale, ivi, pp.375-376.
38) Gramsci e il razzismo italiano, in * Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento, a cura di Sonia Gentili e Simona Foà, Roma, Carocci, 2010, pp. 137-156.
39) I comunisti, Gramsci e il risorgimento italiano, in “Su la testa!”, a. I, n. 4 (maggio 2010), pp. 8-11.
40) Introduzione a Gramsci, in G.Prestipino – M.Porcaro – R.Mordenti – L.Vinci – P.Voza – A.Burgio, Seminario su Gramsci, Milano, Punto Rosso, 2010, pp.9-64 [nuova edizione di: d.14) Introduzione a Gramsci, Roma, Datanews, 1998].
41) Usare Gramsci per cominciare a capire qualcosa su dove siamo e dove stiamo andando, in G. Prestipino – M. Porcaro – R. Mordenti – L.Vinci – P.Voza – A.Burgio, Seminario su Gramsci, Milano, Punto Rosso, 2010, pp.100-118.
42) Marxismo-umorismo, in “Compagna satira”, supplemento al n. 282 di “Liberazione”, 28 novembre 2010, p.19.
43) “La tradizione culturale comunista non è fatta di pressappochismo”, intervista a R.M. di T(onino) B(ucci) in “Liberazione”, 30 novembre 2010, p. 8.
44) co-curatela del volume : Marcos Del Roio, I prismi di Gramsci. La formula del fronte unico (1919-1926), a cura di Andrea Catone, Valeria Di Leo, Raul Mordenti, traduzione di Massimo Sciarretta. Edizione rivista ed ampliata per l’Italia, Napoli, La Città del Sole, 2010.
45) Prefazione, in C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle origini al fascismo, Milano, Punto Rosso, 2011, pp. 5-8.
46) Gramsci e la rivoluzione necessaria, Roma, Editori Riuniti-University Press, 2011 [2.a edizione di d.28].
47) Ripensare (con Gramsci) la rivoluzione in Occidente. Introduzione al dossier, in “Progetto Lavoro”, 10 (gennaio 2012), pp. 34-36.
48) Le bastonate preventive contro Gramsci e l’idea di rivoluzione in occidente, in “Liberaroma”, 06 (25 aprile 2012), p.4.
49) Recensione a: Giuseppe Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci. 1926-1937, Torino, Einaudi, 2012, in “Testo e Senso” on line n.13 (2012) (http://testoesenso.it/article/view/123/html_1).
50) Per capire, in “Liberazione on line” , 31 marzo 2013.
51) Introduzione a: Giuliano Pajetta, Russia 1932-1934, Prefazione di Paolo Spriano (1.a ediz.: 1985), Roma, Editori Riuniti University Press, 2013, pp. 7-19.