in: http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=50091
Il paragone oltraggioso e pericoloso fra l’invio di armi all’Ucraina e la Resistenza.
La necessità di muoversi verso il superamento degli stati-nazione
di Raul Mordenti (altro…)
in: http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=50091
Il paragone oltraggioso e pericoloso fra l’invio di armi all’Ucraina e la Resistenza.
La necessità di muoversi verso il superamento degli stati-nazione
di Raul Mordenti (altro…)
Raul Mordenti
Il virus e il poeta.
Giuseppe Gioachino Belli specchio della pandemia,
Roma, Bordeaux, 2021 (altro…)
A mio fratello Adriano (altro…)
Immaginario, cultura e la lezione di Gramsci
Ripensare con Gramsci l’immaginario,
in “Su la testa”, n.9 (febbraio 2022), pp. 47-49
Raul Mordenti
(altro…)
Armando Petrucci: il modello etico-politico di un professore del tutto diverso, in * L’eredità di Armando Petrucci. Tra paleografia e storia sociale, a cura di A. Castillo Gòmez, Roma, Viella, 2022, pp. 147-154.
Raul Mordenti
(altro…)
SI PUO CO-BELLIGERARE CON I FASCISTI, AGLI ORDINI DI PUTIN? IO DICO DI NO!
di Raul Mordenti (altro…)
Raul Mordenti
Dante modello dell’intellettuale-politico di Gramsci
1. Premesse necessarie
Il titolo di questa comunicazione richiede qualche spiegazione preliminare.
Parlando di «modello» non mi riferirò a un’eventuale lettura politica di Dante a cui Gramsci si sarebbe ispirato.
Una tale lettura, fortunatamente, in Gramsci non c’è affatto. Gramsci è una persona seria, non è Eugène Aroux (1793-1858), un deputato francese ex-liberale e poi clericale, che fu autore di un’opera intitolata Dante hérétique, révolutionnaire et socialiste. Révélations d’un catholique sur le Moyen Age (1853), dove le caratteristiche rivoluzionarie e socialiste di Dante erano evocate, naturalmente a sua condanna, da un punto di vista francamente reazionario (Aroux fu collegato a Cesare Cantù), riprendendo, ma rovesciando completamente nel giudizio di valore, le letture di Dante eretico e ghibellino della linea Foscolo-Rossetti. (altro…)